LEGGE DI BILANCIO 2022: SINTESI NOVITA' FISCALI

Pubblicato il 4 gennaio 2022 • Economia

  • SUPERBONUS/1 
    Garantito per tutto il 2022 il Superbonus sulle case unifamiliari. Cancellati i precedenti riferimenti a tetti Isee, limitazioni all'abitazione principale e a termini di comunicazione Cila, prevedendo solo uno stato di avanzamento lavori del 30% al 30 giugno 2022. I benefici del Superbonus diventano accessibili anche per le abitazioni collegate al teleriscaldamento.
  • SUPERBONUS/2 
    Prorogato il Superbonus per gli impianti fotovoltaici e introdotta un'agevolazione per le opere di abbattimento delle barriere architettoniche. Vengono ricomprese le spese delle nuove asseverazioni nel perimetro dei vari bonus edilizi e previsto che il decreto antifrode non trovi applicazione per gli interventi in edilizia libera sotto i 10mila euro.
  • SUPERBONUS/3 
    Prorogato fino al 2025 il Superbonus 110% per gli interventi nei comuni colpiti da eventi sismici. La detrazione del 110% viene estesa alle spese sostenute entro il 31 dicembre 2025.
  • BONUS MOBILI
    Via libera all'innalzamento del tetto di spesa detraibile del bonus mobili da 5.000 a 10.000 euro.
  • BOLLETTE LUCE E GAS
    Arrivano 1,8 miliardi di euro per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi del settore elettrico e del gas naturale e rafforzamento del bonus sociale e del gas. Le bollette potranno anche essere pagate in 10 rate dalle famiglie in difficoltà. Le risorse aggiuntive si vanno a sommare ai 2 miliardi già previsti dalla manovra, per un budget totale che sale a 3,8 miliardi di euro.
  •  BONUS TV E DECODER – Rifinanziato con ulteriori 68 milioni di euro per il 2022 il bonus tv e decoder. Inoltre gli over 70 pensionati che hanno diritto al bonus, con un trattamento pensionistico inferiore ai 20.000 euro, potranno ricevere tv e decoder direttamente nella propria abitazione.
  • TAGLIO IRPEF 
    Cambia il sistema del prelievo fiscale. Le aliquote passano da cinque a quattro e saranno al 23% per i redditi fino a 15.000 euro, al 25% per i redditi tra 15.000 e 28.000 euro, al 35% tra 28.000 e 50.000 euro e 43% oltre i 50.000 euro.
  • BONUS IRPEF 
    Per i redditi fino a 15mila euro resta il bonus Irpef (ex bonus Renzi) da 100 euro, che rimane, in parte, anche per i redditi fino a 28mila euro per evitare che qualcuno lo perda con il mix tra nuova Irpef, detrazioni e assorbimento del bonus.
  • STOP IRAP PER AUTONOMI E PREFESSIONISTI 
    L'addio all'Irap riguarderà 835mila autonomi e professionisti con partita Iva, pari al 41,2% della platea complessiva (2 milioni circa), e avrà un costo stimato di poco più di un miliardo nel 2022 e di 1,2 miliardi dal 2023.
  • ADDIZIONALI 
    Slittano a marzo le addizionali regionali e comunali all'imposta sull'Irpef. Il termine finora previsto era fissato al 31 dicembre 2021 e la modifica consentirà di adeguare le legislazioni regionali e delle Province autonome alle modifiche in materia di Irpef previste dalla legge di bilancio.
  • CARTELLE: Ci sarà più tempo, fino a 180 giorni (invece degli ordinari 60 giorni), per pagare senza interessi di mora, le cartelle notificate dal 1° gennaio al 31 marzo 2022.
  • DELOCALIZZAZIONI : Via libera alle norme anti delocalizzazioni delle imprese per i datori di lavoro con almeno 250 dipendenti. Per la chiusura delle sedi con minimo 50 licenziamenti, i datori dovranno fare comunicazione per iscritto almeno 90 giorni prima ai sindacati, alle Regioni, ai ministeri del Lavoro e dello Sviluppo economico e all'Anpal.
  • SGRAVI PER APPRENDISTATO PMI : Via libera allo sgravio contributivo al 100% a favore delle microimprese per i contratti di apprendistato di primo livello per i giovani under 25.
  • STRETTA CONTRO FALSI TIROCINI : Contro i falsi stage e tirocini la maggioranza ha deciso di alzare le multe, fino a 6mila euro, per chi non paga l'indennità prevista per i tirocinanti.
  • PENSIONI, ANTICIPO PER EDILI : Gli operai edili ma anche i ceramisti potranno anticipare l'uscita dal lavoro tramite Ape Sociale, con la soglia dei contributi che scende da 36 a 32 anni.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot