Descrizione
Pubblichiamo alcuni consigli, rivolti in particolare alla popolazione anziana, per evitare di incorrere in una truffa:
 
1.A CASA
▪️NON aprire agli sconosciuti;
▪️fai lasciare lettere, pacchi e opuscoli sullo zerbino o nella cassetta della posta;
▪️fai attenzione a chi dice di essere un tecnico (di luce, gas, acqua, caldaie o telefono) i veri tecnici e i funzionari di enti e aziende, prima di presentarsi a casa avvisano. 
Il “truffatore” si presenta all'improvviso e mostra un falso tesserino di riconoscimento;
▪️NON accettare proposte commerciali al telefono, a meno che non sia stato tu a richiederle. 
2. PER STRADA E DURANTE LA SPESA
▪️non dare confidenza a sconosciuti, anche se sembrano affidabili;
▪️non firmare mai nulla;
▪️non lasciare la borsa incustodita e fai attenzione a chi ti urta o si avvicina troppo;
▪️non lasciare borse o altri oggetti preziosi in vista in automobile. 
3. IN BANCA/POSTA
▪️per ritirare la pensione o versare dei soldi, chiedi a qualcuno che conosci e di cui ti fidi di accompagnarti;
▪️NON usare il bancomat se ti senti osservato;
▪️NON lasciare mai incustodita la borsa fai attenzione a chi ti si avvicina;
▪️metti i soldi nelle tasche più difficili da raggiungere. 
4. SITUAZIONI DA EVITARE
▪️se qualcuno finge di conoscere te o la tua famiglia, allontanati con una scusa;
▪️non fidarti di chi ti ferma per venderti qualcosa;
se qualcuno ti urta, sporcandoti di caffè o altro, non farti aiutare: potrebbe essere una tattica per rubarti il portafogli;
▪️NON firmare nessun documento, nemmeno se per indagini o campagne di solidarietà: potrebbe essere un contratto di vendita. 
Porta sempre con te un telefono! 
Per le emergenze e per denunciare una truffa chiama il 112.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 4 maggio 2024, 16:09